L’aronia
Aronia melanocarpa (Michx.) Elliott
Rosaceae
L’Aronia è un arbusto da frutto originario del Nord America, noto per le sue bacche scure ricche di antiossidanti e proprietà benefiche. Considerata un superfood, l’aronia è apprezzata sia per il consumo fresco che per la trasformazione in succhi, confetture e integratori.
Non è un frutto particolarmente antico ma ha attirato la nostra attenzione per le sue straordinarie proprietà e per la scarsissima disponibilità
Origine e Storia
Originaria delle zone umide e fresche del Nord America, l’aronia era utilizzata già dalle tribù dei nativi americani sia come alimento che come rimedio medicinale.
Nel XIX secolo venne introdotta in Europa, trovando un ambiente favorevole soprattutto nei paesi dell’Est, come Polonia e Russia.
Nel corso del Novecento, la sua coltivazione si è diffusa per le straordinarie proprietà nutrizionali delle sue bacche, tanto da essere soprannominata “il frutto della longevità”.

Curiosità e Cultura
Un superfood naturale: L’aronia ha un contenuto di antiossidanti tra i più alti in assoluto nel mondo vegetale, superando anche mirtilli e bacche di goji.
Benefici per la salute: Grazie all’alto contenuto di polifenoli e vitamina C, rafforza il sistema immunitario, combatte lo stress ossidativo e favorisce la circolazione sanguigna.
Usata per liquori e succhi: In Polonia e Russia, le bacche di aronia vengono utilizzate per preparare succhi, confetture, tè e liquori dal sapore intenso e speziato.
Pianta ornamentale: Oltre ai suoi frutti benefici, l’aronia è apprezzata per il suo splendido foliage autunnale, che assume tonalità rosso-arancio.
Un frutto da riscoprire: In passato era ampiamente utilizzata nelle medicine tradizionali per curare febbre e infezioni. Oggi sta tornando di moda come frutto salutare.

L’ARONIA OGGI
Sempre più diffusa in agricoltura biologica per la sua resistenza ai parassiti e alle malattie.
Viene coltivata in Europa, soprattutto in Germania, Polonia e Italia settentrionale.
È perfetta per essere consumata in forma di succo, essiccata, oppure come ingrediente di tisane e dolci.
Un piccolo frutto, un grande alleato per la salute!
Questi contenuti sono stati scritti e ricercati dai proprietari dell’Azienda Agricola SiGi in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario di Macerata.
Se vuoi dare il tuo contributo ad ampliare le descrizioni di queste varietà scrivi a info@agricolasigi.it
L‘e-museo dei frutti antichi è stato aperto grazie ad un progetto di Agricoltura Sociale della Regione Marche che ha permesso a 5 ragazzi con disabilità cognitive tra i 20 e i 25 anni di partecipare al lavoro in azienda agricola selezionati da psicologi e assistenti sociali Anffas, accompagnati dall’educatore professionale Il Faro, supervisionati dai ricercatori UniMc e con comunicazione e diffusione gestita da Coldiretti Marche.
Un progetto unico ed impegnativo che ci ha portati alla creazione di un museo reale e virtuale dei frutti antichi nel giardino di SiGi, un grande onore ma anche un grande impegno che vogliamo portare avanti con l’aiuto di tutti: scegliendo i nostri prodotti sicuramente contribuirai al mantenimento di questi progetti, oppure puoi farlo direttamente qui:
